Molto spesso ci troviamo a dover fare dei preventivi di spesa per dei lavori che ci vengono offerti. In alcuni casi, e per lavori standard e/o ripetitivi, la cosa è abbastanza semplice (per lo più quando si ha anche un po' di esperienza alle spalle), ma in molti casi, e sopratutto per lavori ...
Area Matricole
Contratto d’assistenza o Prestazione d’opera?
Caro cliente ti fidi di più dei consigli del tuo esperto consulente o del tuo amico d’infanzia che ha installato con successo un mouse USB? Lo scenario culturale sta velocemente cambiando. Il cliente e’ sempre più attento al portafoglio e si fida sempre meno dei consigli degli esperti, con le ...
Diventare CTU del Tribunale
Il CTU del Tribunale altri non è che il Consulente Tecnico d'Ufficio, cioè il Perito nominato dal Giudice per aiutarlo su question ipuramente tecniche nella celebrazione del Processo. E' da qualche tempo che mi sto interessando a questa materia (Computer Forensic o Informatica Forense in ...
Rendere proficue le relazioni con il mercato
Diciamocelo sinceramente. Certi giorni vorreste semplicemente entrare dai clienti con un BFG9000[1]. Vi ritrovate sommersi da richieste ricorsive, ridondanti, inutili, che spesso non solo non condividete, ma che urlano al cielo la propria iniquità per il fine che si sta perseguendo nel progetto. E ...
Carta dei diritti dei programmatori e dei clienti
Libera traduzione dal libro "Extreme Programming Explained" di Kent Beck e Martin Flower Edizioni Addison Wesley I timori dei clienti: non ottenere ciò che hanno chiesto chiedere le cose sbagliate pagare troppo per ottenere troppo poco mettere le sorti della propria carriera nelle mani ...
Il consulente senza partita IVA
Molte volte durante le mie navigazioni ho notato delle informazioni su come diventare consulente informatico, ma di risposte ce ne sono ben poche, anche se basterebbe andare da un commercialista e chiedere chiedere chiedere... altre volte, invece, l'occasione ci porta ad affrontare questa situazione ...
La regola di Giometti
Un qualsiasi lavoro svolto da un consulente informatico può avere solo due delle tre seguenti caratteristiche: essere economico, essere ben fatto, essere consegnato in tempi brevi. Ogni qual volta andate da un cliente tenetela sempre ben in mente e, se serve, ditela anche al vostro cliente; ...
Il preavviso di notula
Ogni volta che dobbiamo presentare il conto per un lavoro appena finito la domanda è sempre quella: «quando verrò pagato?». Il problema sta infatti nel vizietto che molte aziende (non tutte per fortuna) hanno di non rispettare i termini di pagamento di una fattura, lasciandoci nella deprecata ...
La lettera d’incarico
Come «liberi professionisti» sarebbe sempre buona norma farsi fare dai clienti, ogni volta che si inizia un lavoro, una lettera d'incarico. La lettera d'incarico non è altro che un documento con il quale il cliente ci dà l'incarico, appunto, di fare un dato lavoro per suo conto.Non esiste una ...
L’ingegnere Libero Professionista
Per iniziare a fare il consulente informatico partendo da una laurea in Ingegneria Informatica (o similare) le possibilità possono essere molte. Quella che ho scelto io è di iscrivermi all'Ordine degli Ingegneri della mia città e di prendere la partita IVA. Intendiamoci, non dico che questa è ...