• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Consulenti ICT

Professionisti e consulenti ICT

  • Home
  • News
    • News Generali
    • News Tecniche
    • News Pubblica Amministrazione
    • News Legali
  • Comunicazioni di servizio
  • Iniziative
  • PAFlow
  • Consigli per lavorare
  • Informatica Forense
Home » L’ingegnere Libero Professionista

L’ingegnere Libero Professionista

Per iniziare a fare il consulente informatico partendo da una laurea in Ingegneria Informatica (o similare) le possibilità possono essere molte. Quella che ho scelto io è di iscrivermi all’Ordine degli Ingegneri della mia città e di prendere la partita IVA.  Intendiamoci, non dico che questa è la cosa migliore da fare, dico solo che è quello che ho fatto io.

Per iscriversi all’Ordine degli Ingegneri si deve superare l’Esame di Stato e diventare quindi Ingegneri a tutti gli effetti, poi basta presentare apposita domanda all’Ordine della provincia di residenza (o della provincia dove si intende esercitare la professione) e il gioco è fatto.

Per la partita IVA, invece, bisogna fare domanda presso l’Agenzia delle Entrate della provincia di residenza (o della provincia dove si intende esercitare la professione) dichiarando “Servizi di progettazione di Ingegneria Integrata”.

La mia soluzione, quella cioè di essere un “Ingegnere Libero Professionista” si contrappone a quella di aprire una azienda individuale (cosa che non ho neanche preso in considerazione forse per ignoranza, un sito come questo ancora non esisteva) ma ha alcuni indubbi vantaggi. Essendo iscritto all’Ordine degli Ingegneri è più facile interagire con gli enti pubblici, in quanto ben propensi ad interloquire con una persona iscritta ad un Ordine Professionale piuttosto che con il signor Tizio della ditta Caio&C.. Inoltre l’iscrizione all’Ordine vi dà accesso all’iscrizione ad Inarcassa e quindi ad essere soggetti ad essa anziché all’INPS per quanto riguarda i contributi previdenziali.  L’iscrizione all’Ordine poi, di per se, non porta altri benefici e anche del timbro che l’Ordine vi rilascia ve ne farete ben poco…

Una volta che avete la partita IVA e l’iscrizione all’Ordine siete pronti per partire, vi mancano solo i clienti!

Mi rendo conto della esiguità delle informazioni riportate qui, ma spero che alemno vi diano una traccia per iniziare ad orientarvi; inoltre vi invito a scrivermi facendomi delle domande in modo tale che, rispondendovi, possa aggiungere nuove parti mancanti a questo articolo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Anche la Regione Abruzzo comincia a pensare al software libero 29 Dicembre 2009
  • Utenti e permessi su Linux 27 Dicembre 2009
  • Tasksel 25 Dicembre 2009
  • Prorogato albo pretorio on-line: nuovo termine 1 luglio 2010 20 Dicembre 2009
  • L’avvocato risponde 18 Dicembre 2009
  • Precisazioni del Garante per AdS 15 Dicembre 2009
  • Attenti alle impostazioni di Facebook! 15 Dicembre 2009
  • PAFlow: in quale fascicolo è la mia registrazione? 10 Dicembre 2009

Commenti recenti

  • Mauro su Il Dizionario degli Orrori
  • Adeguamento normative Garante della Privacy - Consulenti ICT su Amministratori di sistema sotto la lente.

Copyright © 2022 · Consulenti ICT · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Consulenti ICT
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy