Per iniziare a fare il consulente informatico partendo da una laurea in Ingegneria Informatica (o similare) le possibilità possono essere molte. Quella che ho scelto io è di iscrivermi all’Ordine degli Ingegneri della mia città e di prendere la partita IVA. Intendiamoci, non dico che questa è la cosa migliore da fare, dico solo che è quello che ho fatto io.
Per iscriversi all’Ordine degli Ingegneri si deve superare l’Esame di Stato e diventare quindi Ingegneri a tutti gli effetti, poi basta presentare apposita domanda all’Ordine della provincia di residenza (o della provincia dove si intende esercitare la professione) e il gioco è fatto.
Per la partita IVA, invece, bisogna fare domanda presso l’Agenzia delle Entrate della provincia di residenza (o della provincia dove si intende esercitare la professione) dichiarando “Servizi di progettazione di Ingegneria Integrata”.
La mia soluzione, quella cioè di essere un “Ingegnere Libero Professionista” si contrappone a quella di aprire una azienda individuale (cosa che non ho neanche preso in considerazione forse per ignoranza, un sito come questo ancora non esisteva) ma ha alcuni indubbi vantaggi. Essendo iscritto all’Ordine degli Ingegneri è più facile interagire con gli enti pubblici, in quanto ben propensi ad interloquire con una persona iscritta ad un Ordine Professionale piuttosto che con il signor Tizio della ditta Caio&C.. Inoltre l’iscrizione all’Ordine vi dà accesso all’iscrizione ad Inarcassa e quindi ad essere soggetti ad essa anziché all’INPS per quanto riguarda i contributi previdenziali. L’iscrizione all’Ordine poi, di per se, non porta altri benefici e anche del timbro che l’Ordine vi rilascia ve ne farete ben poco…
Una volta che avete la partita IVA e l’iscrizione all’Ordine siete pronti per partire, vi mancano solo i clienti!
Mi rendo conto della esiguità delle informazioni riportate qui, ma spero che alemno vi diano una traccia per iniziare ad orientarvi; inoltre vi invito a scrivermi facendomi delle domande in modo tale che, rispondendovi, possa aggiungere nuove parti mancanti a questo articolo
Lascia un commento