Durante gli anni della mia professione nell”ICT ho avuto modo di parlare con molte persone in giro per l’Italia e tutti sono accomunati da una stessa caratterisca: l’uso disinvolto di «neologismi» (se vogliamo essere buoni) tecnico-informatici al limite dell’assurdo!
In questo articolo vorrei riportare una lista delle parole che ho sentito pronunciare (giuro, non me le sono inventate!) dai vari professionisti dell’ICT con cui ho avuto modo di lavorare. Con questo non voglio deridere nessuno, sia chiaro, ma semplicemente farsi due risate su un aspetto del nostro lavoro che oramai (ahimè) ci colpisce tutti, me compreso (anche se faccio di tutto per limitarmi) e che contribuisce in parte alla morte dell’Italiano…
Per ogni parola c’è una breve spiegazione del significato; tra parentesi quadre []
trovate la pronucia all’italiana se diversa da come la parola si scrive, mentre tra parentesi graffe {}
trovate la parola, solitamente inglese, dalla quale questa deriva.
Come al solito, vi invito a mandarmi altre parole che conoscete o che avete sentito e a segnalarmi eventuali errori e/o sviste.
Â
Dizionario degli orrori
B
- Backuppare [beccappare] {backup}: effettuare il salvataggio dei proprio dati su un supporto di memorizzazione per eviatarne la perdita accidentale.
- Backslashare [becslasciare] {backslash}: aggiungere il carattere backslash “\” ad una parola/carattere.
- Bindare {bind}: effettuare una operazione di bind su di un socket; questa operazione prevede il collegamento tra un socket e un indirizzo IP di rete.
- Bittiera {bit}: stringa di lunghezza fissa formata da zero e uno; es: 001010010.
- Bookmarkare [bucmarcare] {bookmark}: applicare un bookmark (o segnalibro). Solitamente usato per segnalare qualcosa di importante nel WEB.
- Boottare [buttare] {boot}: fare eseguire la fase di boot ad un computer.
- Bufferare [bafferare] {buffer}: operazione che consiste nel salvare temporaneamente una serie di dati in un’area di memoria detta buffer. Vedi anche cachare.
C
- Cachare [chescare] {cache}: operazione che consiste nel salvare temporaneamente una serie di dati in un’area di memoria detta cache per migliorare le performance del sistema. Vedi anche bufferare.
- Castare {cast}: operazione che consiste nel modificare il tipo di una variabile in un programma (tipico del linguaggio di programmazione C).
- Checkare [ceccare] {check}:Â operazione che consiste nel selezione una certa opzione di un programma; generalmente questa viene fatta su di un checkbox.
- Chekkare [ceccare] {check}: checkare (vedi).
- Committare {commit}: operazione che consiste nel riportare in un archivio principale una serie di modifiche fatte ad un programma. L’operazione di commit viene spesso utilizzata nei programmi tipo CVS, GIT ecc..
- Copyrightare [copiraigtare] {copyright}: apporre un messaggio di copyright ad un programma.
- Crashare [crasciare] {crash}: condizione di blocco per un computer che necessita di un riavvio affinché torni a funzionare normalmente.
D
- Debuggare [debaggare] {debug}: correggere un programma.
- Driverare {driver}: pilotare un segnale di uscita di un circuito elettronico digitale.
- Dumpare {dump}: leggere il contenuto di un disco, floppy o di un’area di memoria in modo da vedere cosa questi contengano indipendentemente dal formato di memorizzazione utilizzato. Di solito il risultato di una operazione di dump è una serie più o meno incomprensible di numeri.
E
- Editare {Edit}: modificare il contenuto di un file utilizzando un programma chiamato editor.
- Encodare {Encoder}: codificare un flusso di dati, generalmente video o audio, secondo un particolare formato compresso. Il motore che realizza questa operazione viene detto encoder.
- Escapare {ESCape}:Â uscire da un menu usando il tasto ESC.
F
- Feedbackare [fiidbeccare] {feedback}: riportare impressioni e/o possibili errori su un lavoro/operazione effettuato solitamente da un’altra persona in modo tale che, quest’ultima, possa correggere il suo lavoro e/o migliorarlo.
- Fittare {fit}: fare in modo che un programma o comunque una struttura dati rientri in una certa dimensione di memoria o in un disco per la memorizzazione.
- Fixare {fix}: aggiustare un dispositivo o correggere un programma.
- Flashare [flesciare] {flash}: programmare una memoria flash.
- Flaggare {flag}: segnalare un evento o una condizione impostando un valore, generalmente diverso da zero, in una variabile detta appunto flag.
- Flushare [flusciare] {flush}: operazione che permette di sincronizzare un buffer di bati, ad esempio di una cache, con il dispositivo di memoria atto a contenere tali dati. Molto spesso questa operazione è effettuata tra la memoria cache che contiene un file e il disco rigido sul quale dovrebbe essere memorizzato.
- Frizzare {freeze}: operazione che consiste nel bloccare un computer in modo tale che sia possibile farlo poi ripartire dallo stato in cui si era bloccato senza rifare la proceura di reboot.
G
- Googlare [guglare] {google}: cercare una informazione sul motore di ricerca Google.
H
- Hackerizzare [acherizzare] {hacker}: aprire un dispositivo (o leggere un programma) per studiarne il funzionamento ed, eventualmente, modificarlo e/o migliorarlo adattandolo alle proprie esigenze.
J
- Joinare [gioinare] {join}: unirsi ad un gruppo di persone.
L
- Linkare [lincare] {link}: collegare tra loro due o più programmi, librerie o codici oggetto.
- Listare {list}: elencare, in una lista, una serie di opzioni, oppure visualizzare un file contenente un programma.
- Lockare [loccare] {lock}: effettuare una operazione di lock (protezione) su un’area di memoria condivisa da più programmi o su una periferica/registro.
- Loggare {log}: entrare in un sistema tramite la procedura di autenticazione chiamata login; oppure operazione atta a registrare in un apposito file una certa operazione che si desidera tracciare.
M
- Mailare {mail}: inviare una e-mail.
- Mirrorare {mirror}: copiare dei dati.
- Multiplati {multiplexer}: riferito a più segnali che sono inviati ad un multiplexer.
- Multiplexati: multiplati (vedi).
N
- Nattare {nat}: effettuare l’operazione di nat da parte di un calcolatore (di solito un firewall). Questa operazione, generalmente, consiste nel collegare una rete locale di calcolatori alla rete internet modificando opportunemente gli indirizzi di rete di quest’ultimi in modo tale che ognuno di essi possa utilizzare verso l’esterno l’unico indirizzo del firewall.
P
- Panicare {panic}: andare nel panico.
- Pausare {pause}: fare una pausa.
- Pecciare {patch}: applicare una patch ad un programma.
- Pingare {ping}: sollecitare l’attenzione di qualcuno (o di qualcosa). Si può pingare una persona affinchè faccia qualcosa, oppure si pinga un computer per controllare che sia connesso in rete.
- Playare [pleiare] {play}: riprodurre un filmato o un brano musicale tramite un apposito programma denominato player.
- Pluggare {plug}: inserire un dispositivo in un computer. Di solito è riferito ad un dispositivo USB, un cavo o ad una scheda.
- Pollare {poll}: verificare un evento periodicamente per sapere se si è verificato o meno.
- Postare {post}: inviare una lettera ad una mail list oppure scrivere un messaggio su di un forum.
- Powerare [pouerare] {power}: alimentare un dispositivo elettronico.
- Printare {print}: stampare una sequenza di caratteri a video.
- Pullare {pull}: prendere uno o più file da un archivio remoto, oppure prendere delle modifiche ad uno o più file sempre da un archivio remoto.
- Pushare [pusciare] {pull}: inviare uno o più file su di un archivio remoto, oppure inviare delle modifiche ad uno o più file sempre su un archivio remoto.
R
- Randomicamente {randomly}: di evento che avviene il maniera casuale.
- Randomico {random}: casuale.
- Reboottare [rebuttare] {reboot}: operazione che consiste nel far riavviare un computer.
- Resettare {reset}: far ripartire un computer (reboot) oppure azzerare delle variabili in un programma o anche reinizializzare una periferica spegnendola e riaccendendola.
- Routare {route}: impostare una serie di regole in un firewall in modo tale che una certa classe di pacchetti di rete sia indirizzata verso una certa direzione piuttosto che un’altra.
- Runnare [rannare] {run}: eseguire un programma.
S
- Settare {set}: impostare dei valori dei default per delle variabili in un programma o inizializzare una periferica ad uno stato noto.
- Setuppare [setappare] {set-up}: installare un programma su di un computer.
- Sharare [scerare] {share}: condividere qualcosa.
- Skillare [schillare] {skill}: istruire qualcuno su un particolare argomento. Insegnare.
- Skypare [scaipare] {skype}:scambiarsi messaggi tramite il sistema di chat di Skype.
- Staffare {staff}: far entrare nel proprio staff una persona.
- Starrare {tar}: operazione inversa al tarrare (vedi).
- Streammare [strimmare] {strim}: generare un flusso di dati detto in gergo stream.
- Stringa {string}: sequenza di caratteri.
- Swappare [svuappare] {swap}: operazione che consiste nello scambiare, tra di loro, il valore a due variabili, oppure nell’operazione che alcuni sistemi operativi compiono nel portare una pagina di memoria sul disco (detto di swap) o viceversa.
- Syncare [sincare] {sync}: sincronizzare due directory o due dischi.
T
- Taggare {tag}: operazione del mettere un tag. In pratica significa mettere una sorta di «marchio» (tag appunto) a qualcosa (ad esempio, su Facebook si taggano le foto proprie o degli amici).
- Targettare [targhettare] {target}: impostare un obbiettivo finale, oppure fare in modo che qualcosa diventi un obbiettivo finale.
- Tarrare {tar}: operazione che consiste nel creare un archivio di uno o più file nel formato del programma
tar
. - Togglare {toggle}: operazione che consiste nel cambiare stato ad una variabile binaria (ad esempio un flag); quindi dallo stato «vero» portarla allo stato «falso» o viceversa .
- Togglerare {toggle}: togglare (vedi).
- Triggerare [triggherare] {trigger}: si aspetta un segnale o un evento per poter iniziare a fare una certa operazione.
- Triviale {trivial}: semplice.
- Trollata {troll}: provocazione.
U
- Untarrare [antarrare] {untar}: operazione inversa al tarrare (vedi) che consiste nell’estrarre i file contenuti nell’archivio generato dal programma
tar
. - Uploadare [up-lodare] {upload}: inviare un file ad un server remoto.
V
- Verboso {verbose}: detto di un programma che visualizza a video molte informazioni sulle operazioni che compie durante l’esecuzione.
Z
- Zippare {zip}: operazione che consiste nel creare un archivio di file in formato zip (formato proprio del programma
zip
).
Buongiorno Rodolfo,
grazie per aver raccolto in questo singolare, divertente e talvolta grottesco elenco i ‘neologismi’ coniati, più o meno recentemente, dagli addetti ai lavori ICT.
E’ indubbio che la lingua inglese abbia offerto alla scienza informatica, fin dai suoi albori, la capacità di esprimere con un solo termine concetti e significati che, nella maggior parte dei casi, in altre lingue richiederebbero definizioni più complesse.
Nonostante ciò, sarebbe davvero interessante e istruttivo provare a completare il tuo dizionario con i termini equivalenti nella nostra lingua, qualora esistano, cercando di conservarne la sinteticità.
Credo sarebbe una bella sfida !
Grazie per l’attenzione e buon lavoro.