• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Consulenti ICT

Professionisti e consulenti ICT

  • Home
  • News
    • News Generali
    • News Tecniche
    • News Pubblica Amministrazione
    • News Legali
  • Comunicazioni di servizio
  • Iniziative
  • PAFlow
  • Consigli per lavorare
  • Informatica Forense
Home » Carta dei diritti dei programmatori e dei clienti

Carta dei diritti dei programmatori e dei clienti

Libera traduzione dal libro “Extreme Programming Explained” di Kent Beck e Martin Flower Edizioni Addison Wesley


I timori dei clienti:

  • non ottenere ciò che hanno chiesto

  • chiedere le cose sbagliate

  • pagare troppo per ottenere troppo poco

  • mettere le sorti della propria carriera nelle mani degli informatici, ai quali le sorti della carriera dei loro clienti non interessano

  • non vedere mai un piano dei lavori sensato

  • ricevere dei piani di lavori astrusi (o che promettono la Luna)

  • non sapere cosa succede veramente

  • non potere cambiare idea sulle decisioni che hanno preso in precedenza e non potere reagire ai cambiamenti che si verificano a livello di strategie aziendali (core business)

  • non apprendere la verità di come stanno le cose da nessuno

I timori degli sviluppatori:

  • ricevere l’ordine di fare di più di quello che sanno di poter fare

  • ricevere richieste di sviluppare cose insensate

  • essere troppo ingenui e non essere adeguatamente retribuiti per il lavoro svolto

  • restare indietro dal punto di vista tecnico

  • ricevere delle responsabilità senza il corrispondente potere di farvi fronte

  • dovere sacrificare la qualità per rispettare i tempi

  • dovere risolvere problemi difficili senza aiuto di nessuno

  • non avere abbastanza tempo per risolvere i problemi con successo

Ecco la carta dei “diritti del cliente”:

  • ricevere un piano globale dei lavori, di sapere cosa può essere realizzato, quando e con quali costi

  • ottenere il maggiore risultato possibile da ogni settimana di sviluppo

  • vedere i miglioramenti in un sistema esistente e che la validità di questi miglioramenti sia dimostrata dalla conformità ai test che ha specificato a priori

  • cambiare idea, di modificare le funzionalità esistenti e di cambiare le priorità di sviluppo senza dovere pagare costi spropositati

  • essere informato in tempo dei cambiamenti ai piani di lavoro in modo da decidere come fronteggiare il carico di lavoro da svolgere per rimanere nei tempi previsti

  • può cancellare il progetto in ogni momento, con la garanzia di restare in possesso di un sistema operante ed utile, sulla base degli investimenti effettuati fino a quel momento

E questi i “diritti dello sviluppatore”:

  • sapere cosa è necessario fare sulla base di ben definite indicazioni di priorità

  • svolgere un lavoro di qualità in ogni momentochiedere e di ricevere aiuto in ogni momento dai colleghi, dai manager e dai clienti

  • fare le proprie stime di impegno e poterle aggiornare se necessario

  • accettare le proprie responsabilità invece di vedersele assegnate senza possibilità di discuterle

  • essere retribuito puntualmente ed adeguatamente per il lavoro svolto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cyber security: come affrontare la sicurezza nelle aziende ICT 10 Novembre 2022
  • Anche la Regione Abruzzo comincia a pensare al software libero 29 Dicembre 2009
  • Utenti e permessi su Linux 27 Dicembre 2009
  • Tasksel 25 Dicembre 2009
  • Prorogato albo pretorio on-line: nuovo termine 1 luglio 2010 20 Dicembre 2009
  • L’avvocato risponde 18 Dicembre 2009
  • Precisazioni del Garante per AdS 15 Dicembre 2009
  • Attenti alle impostazioni di Facebook! 15 Dicembre 2009

Commenti recenti

  • Mauro su Il Dizionario degli Orrori
  • Adeguamento normative Garante della Privacy - Consulenti ICT su Amministratori di sistema sotto la lente.

Copyright © 2023 · Consulenti ICT · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Consulenti ICT
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy