Come «liberi professionisti» sarebbe sempre buona norma farsi fare dai clienti, ogni volta che si inizia un lavoro, una lettera d’incarico. La lettera d’incarico non è altro che un documento con il quale il cliente ci dà l’incarico, appunto, di fare un dato lavoro per suo conto.
Non esiste una formula precisa, basta che sia fatta con la carta intestata dell’azienda e che sia firmata da un responsabile. Fate riportare tutti i termini di pagamento così come li avete concordati e fate riportare anche le specifiche tecniche e le tempistiche del lavoro che dovete fare (se ci sono).
Il perché chiederla mi pare ovvio: avere qualcosa di scritto fa sempre comodo! Non pensate che questa sia una pretesa fuori dal mondo perché «ho visto cose che voi umani non potete immaginare» (da Blade Runner n.d.a.), e un cliente che vi fa una lettera d’Incarico senza nemmeno battere ciglio è un cliente da tenersi ben stretto!
In molte professioni richiedere la lettera d’incarico è una pratca molto diffusa, ma nella nostra sembra di no, o almeno così a me pare. Ogni volta che chiedo la lettera d’incarico vedo certi occhi sgranati… ma tant’è, io la chiedo sempre. 🙂
Ancora una volta vi prego di segnalarmi eventuali correzioni e/o aggiunte da fare a questa pagina, sarò ben lieto di discuterne con voi.
Lascia un commento