
La Cyber Security rappresenta uno degli strumenti più efficaci per difendersi dagli attacchi informatici soprattutto visto che negli ultimi anni sono aumentati in maniera esponenziale, colpendo soggetti e aziende di ogni dimensione.
Proteggere i propri dati personali e aziendali è ormai diventata una priorità per qualsiasi settore industriale, in particolare per le grandi aziende che operano nel settore dell’Information and Communication Technologies (ICT) che devono garantire ai loro clienti l’inviolabilità dei loro sistemi informatici e la protezione dei dati.
Salvaguardare la sicurezza delle infrastrutture aziendali significa ottimizzare le proprie risorse per evitare le possibili conseguenze che un attacco informatico potrebbe comportare anche in termini di reputazione.
Sicurezza ICT, cos’è e perché è importante
In Italiano l’acronimo ICT (Information and Communication Technologies) viene tradotto in TIC cioè Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione ed ed è proprio nello scambio di informazioni e dati che si è sviluppata quelle che veniva definita come Sicurezza ICT.
Le trasformazioni e le evoluzioni digitali che si sono evolute nel corso degli anni hanno permesso un rapido sviluppo delle tecnologie che oggi vengono usate per ricevere trasferire ed elaborare i dati e le informazioni.
L’introduzione e lo sviluppo, ad esempio, di tecnologie come 5g, Big Data e Internet of Things (IoT) hanno permesso di ottenere una mole di dati a cui in passato non si aveva accesso. Questi cambiamenti tecnologici sono stati spinti anche dall’uso di strumenti come Smartphone e Tablet che hanno cambiato rapidamente le nostre abitudini personali e lavorative e che hanno portato con sé anche nuove minacce alla sicurezza dei dati aziendali.
Per questo motivo i servizi di cybersecurity per aziende sono ormai fondamentali per monitorare e controllare la sicurezza della propria infrastruttura.
Gli attacchi informatici rappresentano un grave rischio per le aziende, sia a livello economico che di reputazione e, in questo contesto, la sicurezza informatica per aziende ICT diventa indispensabile per evitare il rischio di furto di dati sensibili e per predisporre procedure di sicurezza che consentano una trasmissione sicura dei dati attraverso tecnologie sicure e affidabili.
Quali sono i rischi per il settore ICT
Secondo il recente Rapporto Clusit sulla sicurezza ICT in Italia dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica i cyber attacchi negli ultimi anni nel nostro paese sono aumentati in maniera vertiginosa.
L’indagine mette in evidenza che:
- i cybercriminali sono sempre più sofisticati,
- gli attacchi cyber, oltre ad aumentare di numero, hanno anche maggiori ripercussioni economiche sulle aziende che vengono coinvolte.
I dati infatti dimostrano come il 79% degli attacchi rilevati nel 2021 abbia avuto un impatto elevato sulle imprese e che circa un terzo di questi attacchi (32%) ha compremesso in maniera critica i sistemi informatici aziendali.
I cyber crimini quindi rappresentano una minaccia che, nel nostro paese, sembra ancora sottovalutata dalle aziende che spesso investono poco in sicurezza informatica e sono impreparate sia dal punto di vista delle infrastrutture che sulla formazione dei propri dipendenti in merito ai comportamenti corretti da seguire per riconoscere ed evitare le minacce informatiche.
I dati mostrano infatti come i cyber crimini possono avvenire attraverso diverse modalità (malware, phishing, furti di credenziali, ecc.) e possono coinvolgere diversi tipi di sistemi:
- Applicazioni Desktop e Mobile,
- Software,
- Reti Wi-Fi,
- Sistemi IoT/IIoT,
- Server e molto altro.
È dunque fondamentale comprendere i rischi di sicurezza nelle aziende e sviluppare difese in grado di eliminare, o almeno ridurre, il livello delle minacce all’interno della propria struttura aziendale.
Cybersecurity per ICT: come proteggersi
La Cybersecurity per ICT aiuta le aziende a proteggersi dai cyber attacchi cercando di offrire soluzioni che possano tutelare le imprese dal punto di vista della sicurezza informatica.
Per ottenere questi risultati è importante affidarsi a esperti di sicurezza informatica che possano identificare vulnerabilità attraverso:
- monitoraggio dei sistemi aziendali,
- verifiche di sicurezza periodiche,
- formazione specifica per i propri dipendenti sui rischi legati alla minacce informatiche.
In particolare la cybersecurity per aziende ICT identifica, monitora e gestisce i rischi informatici aziendali attraverso:
- Security Governance: mappatura del livello di sicurezza sui sistemi presenti in azienda fornendo una valutazione delle minacce. L’attività si divide in due fasi:
- verifica del livello di sicurezza delle infrastrutture informatiche aziendali attraverso uno scanning sui sistemi per controllare le attuali misure di sicurezza come, ad esempio, password, antivirus, ecc.
- fornire un report sulle vulnerabilità riscontrate in ordine di criticità per permettere all’azienda di programmare degli interventi interni che possano aumentare il livello di sicurezza e al tempo stesso diminuire il rischio di attacchi informatici.
- Security Assessment: Valutazione del livello di sicurezza sui sistemi e sulle reti presenti in azienda per identificare criticità tramite verifiche tecniche e strumentali. L’obiettivo di queste analisi è individuare criticità e vulnerabilità sui sistemi per aiutare l’impresa a correggere i problemi e a prepararsi meglio in caso di attacchi cyber informatici. I servizi di Security Assessment, di solito, si suddividono in: Penetration Test e Vulnerability Assessment.
- Formazione dei dipendenti: formare il personale con corsi specifici di sicurezza può aiutare le aziende ad evitare attacchi informatici. La formazione aiuta i dipendenti di ogni settore ad ottenere:
- consapevolezza dei rischi legati alla sicurezza,
- riconoscere le minacce per evitare e prevenire il furto di dati,
- comprendere l’importanza e il corretto utilizzo dei dispositivi informatici di sicurezza aziendale (come ad esempio Antivirus e VPN).
Una delle cose più importanti in termini di Cyber Security è quindi essere sempre aggiornati in merito alle ultime minacce, sia dal punto di vista dei sistemi di sicurezza sia del personale che, soprattutto nel settore ICT, deve essere costantemente formato per salvaguardare i dati e prevenire al massimo i possibili rischi di un attacco informatico.
Lascia un commento