• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Consulenti ICT

Professionisti e consulenti ICT

  • Home
  • News
    • News Generali
    • News Tecniche
    • News Pubblica Amministrazione
    • News Legali
  • Comunicazioni di servizio
  • Iniziative
  • PAFlow
  • Consigli per lavorare
  • Informatica Forense
Home » SCHED_EDF: uno scheduler real-time per Linux

SCHED_EDF: uno scheduler real-time per Linux

A metà Settembre è stato proposto sulla Linux Kernel Mailing List (LKML) un nuovo scheduler real-time per Linux, chiamato SCHED_EDF e basato sull’algoritmo di scheduling Earliest Deadline First (EDF). Questo scheduler permette di avere tempi di risposta deterministici per i task, oltre ad una protezione temporale tra i task (per cui le garanzie temporali di un task non vengono influenzate dal comportamento degli altri task presenti nel sistema).

Lo scheduler attuale di Linux, infatti, è modulare e gerarchico, e permette di integrare scheduler diversi (chiamati “scheduling classes”) ciascuno in grado di schedulare task con una policy specifica.

Attualmente, nello scheduler di Linux sono presenti solo due scheduling classes:

  • sched_rt, che implementa un algoritmo di scheduling real-time a priorità fissa, e permette di schedulare task con policy SCHED_FIFO e SCHED_RR
  • sched_fair (a priorità più bassa) che implementa l’algoritmo Completely Fair Scheduler (CFS) e permette di schedulare task con policy SCHED_OTHER

Lo scheduler SCHED_EDF è stato anche oggetto di un paper e di un talk all’ultimo Real-Time Linux Workshop (RTLWS) tenuto a Dresda (Germania) a fine Settembre. Durante il workshop, gli sviluppatori del kernel presenti (tra cui Peter Zijlstra, Thomas Gleixner, Jonathan Corbet, etc.) hanno discusso riguardo la possibilità di includere questo scheduler real-time all’interno del kernel Linux.

L’implementazione è parte di un progetto europeo FP7 (i.e. Settimo Programma Quadro) chiamato ACTORS e finanziato dalla commissione europea.

A seguito dei suggerimenti ricevuti durante il workshop e dei commenti ricevuti in mailing list, il nome del progetto è stato recentemente cambiato in SCHED_DEADLINE. Il progetto è stato inoltre spostato su un repository git pubblicamente disponibile (i.e. Gitorius) ed una nuova nuova versione è stata rilasciata su LKML.

Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile vedere:

  • La pagina web ufficiale del progetto
  • La pagina wiki del progetto
  • Il repository git del progetto
  • La seconda versione dello scheduler

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cyber security: come affrontare la sicurezza nelle aziende ICT 10 Novembre 2022
  • Anche la Regione Abruzzo comincia a pensare al software libero 29 Dicembre 2009
  • Utenti e permessi su Linux 27 Dicembre 2009
  • Tasksel 25 Dicembre 2009
  • Prorogato albo pretorio on-line: nuovo termine 1 luglio 2010 20 Dicembre 2009
  • L’avvocato risponde 18 Dicembre 2009
  • Precisazioni del Garante per AdS 15 Dicembre 2009
  • Attenti alle impostazioni di Facebook! 15 Dicembre 2009

Commenti recenti

  • Mauro su Il Dizionario degli Orrori
  • Adeguamento normative Garante della Privacy - Consulenti ICT su Amministratori di sistema sotto la lente.

Copyright © 2023 · Consulenti ICT · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Consulenti ICT
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy