Parte dal 29 giugno 2009 la fase di sperimentazione del nuovo passaporto elettronico nelle due province di Grosseto e Potenza ma presto il sistema sarà operativo in tutta Italia.
I cittadini di queste due province che,  come previsto dal Regolamento europeo n. 2252/2004, richiederanno il passaporto otterranno quello biometrico. Si tratta di un documento munito di microchip elettronico, contenente dati biometrici che aggiunge a quello rilasciato finora con chip RFID oltre all’immagine del volto le impronte dell’indice della mano destra e sinistra del cittadini, rilevate attraverso un apposito sensore.
Le impronte digitali potranno essere rilevate solo dagli uffici di polizia, questure e commissariati ed inserite in modo criptato nel microchip presente sul passaporto.
Il sistema di registrazione dati è gestito dal Centro elaborazione nazionale con sede a Napoli. La protezione dei dati sulle impronte digitali avverrà attraverso un sistema crittografico a chiave pubblica.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2009 sono stati pubblicati due Decreti del 23 giugno 2009 del Ministero degli Affari esteri contenenti le “Disposizioni relative al modello e alle caratteristiche di sicurezza del passaporto ordinario elettronico. (Decreto n. 303/014)” nei quali vengono definite le modalità di rilascio e le caratteristiche del “passaporto elettronico”.
Per maggiori informazioni si veda
https://gazzette.comune.jesi.an.it/2009/147/index.htm
Lascia un commento