• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Consulenti ICT

Professionisti e consulenti ICT

  • Home
  • News
    • News Generali
    • News Tecniche
    • News Pubblica Amministrazione
    • News Legali
  • Comunicazioni di servizio
  • Iniziative
  • PAFlow
  • Consigli per lavorare
  • Informatica Forense
Home » Cancellazione sicura dei dati

Cancellazione sicura dei dati

Alcune volte è utile poter recuperare dati cancellati per errore. In altre circostanze è importante assicurarsi che il dato cancellato sia irrecuperabile o comunque richieda molto tempo per essere recuperato.

 

Gli hard disk memorizzano i dati magneticamente. Gli strumenti per la cancellazione sicura dei dati non fanno altro che scrivere ed eventualmente riscrivere ancora dati casuali o “zeri” laddove c’era prima memorizzato il file da cancellare.

shred

La maggior parte delle distribuzioni Linux, inclusa Ubuntu, ha in dotazione il comando shred, uno strumento basico per sovrascrivere “n volte” un file oppure un intero hard disk.

Le opzioni base sono:

shred [OPTIONS] nomefile

Dove:

  • -n [x] specifica quante volte deve essere effettuata la sovrascrittura
  • -u cancella il file dopo averlo sovrascritto
  • -z dopo avere sovrascritto un file con “zero” e “uno”, sovrascrive un’ultima volta con soli “zero”
  • -v solito switch per la funzione “verbose”

Vediamo un esempio pratico:

shred -u -z -n 17 rubricasegreta.txt

In questo caso stiamo chiedendo 17 sovrascritture con l’ultima di soli “zero” sul file rubricasegreta.txt.

Secure-Delete

shred serve soltanto a sovrascrivere un file. Ma come agire quando i dati sono memorizzati in RAM o nel file di swap? In questo caso tornano utili gli strumenti di “Secure-Delete”, per installarli su Ubuntu:

apt-get install secure-delete

Al termine dell’installazione avremo a disposizione questi programmi:

  • srm per cancellare file e directory sull’hard disk
  • smem per cancellare dati in memoria (RAM)
  • sfill per cancellare tutte le tracce nello spazio “libero” dell’hard disk
  • sswap per cancellare dati dalla partizione di swap

L’uso di questi programmi è abbastanza facile, basta seguire la corrispondente pagina “man”. Riguardo a sswap qualche suggerimento in più: prima di usarlo, meglio “smontare” la partizione di swap:

cat /proc/swaps

sudo sswap /dev/sda5

(ad esempio se la partizione che ci interessa è /dev/sda5

Per rimettere tutto a posto, impartire:

sudo swapon /dev/sda5

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cyber security: come affrontare la sicurezza nelle aziende ICT 10 Novembre 2022
  • Anche la Regione Abruzzo comincia a pensare al software libero 29 Dicembre 2009
  • Utenti e permessi su Linux 27 Dicembre 2009
  • Tasksel 25 Dicembre 2009
  • Prorogato albo pretorio on-line: nuovo termine 1 luglio 2010 20 Dicembre 2009
  • L’avvocato risponde 18 Dicembre 2009
  • Precisazioni del Garante per AdS 15 Dicembre 2009
  • Attenti alle impostazioni di Facebook! 15 Dicembre 2009

Commenti recenti

  • Mauro su Il Dizionario degli Orrori
  • Adeguamento normative Garante della Privacy - Consulenti ICT su Amministratori di sistema sotto la lente.

Copyright © 2023 · Consulenti ICT · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Consulenti ICT
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy