Ubuntu è una distribuzione che mi piace per tanti aspetti, principalmente per l’eccellente supporto fornito da Canonical e per l’ampia disponibilità di documentazione tecnica e “meno tecnica” senza dover chiedere il rilascio del pass per la ZTL ad ogni click sui link (tipico di certi portali nostrani o dell’attuale possessore della SuSE).
Tuttavia, il rischio di inglobare effettive porcate c’è anche in Ubuntu. Parlo di Network Manager… una bella grafica, senza dubbio fa preludere a chissà quali funzioni… ma all’atto pratico, manca della stabilità che io cerco nel programma che deve gestire la configurazione delle interfacce di comunicazione.
Per non parlare di quello che può diventare un vero incubo, con Network Manager: la configurazione di una interfaccia wireless.
Quasi per caso ho scoperto di recente WICD (Wireless Interfaces Connection Daemon): un progetto creato da un utente Ubuntu frustrato anche lui dalla mancanza di un network manager funzionante.
Nonostante sia anche questo un progetto giovane (ma in rapido sviluppo) ha già tutto quello che serve:
-
Interfaccia grafica semplice e intuitiva.
-
Icona nella barra di sistema per una semplice integrazione.
-
Connessione automatica al boot senza intervento dell’utente.
-
Supporto completo per WpaSupplicant (WPA1/2, WEP,LEAP, TTLS, EAP, PEAP).
-
Mostra le reti disponibili ed è possibile connettersi con pochi click.
-
Sia indirizzi statici che DHCP.
-
Supporto aggiuntivo per le reti cablate.
Lascia un commento