La trading room o sala mercati è il luogo dove vengono effettuate le operazioni sui mercati finanziari regolamentati e non. Solitamente si presentano come degli open space con grandi desk suddivisi per tipologia di operatività trading azionari, su tassi, divise etc.
Per soddisfare le esigenze degli operatori vengono impiegati software specifici, a partire dai pc che sono tutti dotati di multi screen, questo permette di accedere agevolmente ai software utilizzati per il trading avendo sempre su un altro monitor grafici, quotazioni e news da consultare.
Le tipologie di software
Volendo suddividere il software in macro categorie ne possiamo individuare tre.
- Informativa
- Trading
- Position keeping/risk management
Informativa
Le piattaforme informative forniscono al trader la situazione dei mercati. Prezzi, volumi, grafici, e news sono visualizzate in tempo reale.
Data la vastità delle informazioni disponibili, (si spazia dalle divise alle materie prime su mercati di tutto il mondo) ogni operatore configura specifiche viste in relazione all’area di interesse.
Queste piattaforme forniscono anche strumenti di analisi, utilizzati dai trader per supportare le attività di compravendita.
Trading
Le applicazioni di trading permettono all’operatore di accedere direttamente ai mercati per la compravendita di strumenti finanziari. Le piattaforme si differenziano in base agli strumenti trattati.
Position keeping – risk managemen
Provate ad immaginare una trading room di 100 operatori che eseguono ciascuno 30-40 transazioni ogni giorno. La prima domanda da porsi è
dove sta andando il businnes ?.
Sì perché mentre il mercato azionario gode di ottima salute quello delle divise o delle materie prime potrebbe attraversare un momento di debolezza …. ed i tassi ?
Ecco che entrano in scena le applicazioni di position keeping, che funzionano da collettore di tutti gli ordini effettuati in sala mercati.
Le applicazioni di position keeping sono connesse mediante “interfacceâ€, ai mercati su cui vengono trattati i vari strumenti finanziari, e tramite le interfacce eseguono la cattura delle transazioni.
In ogni momento il responsabile della sala mercati può consultare la posizione globale, o divisa per desk.
Questo strumento viene utilizzato anche dai responsabili dei singoli desk e dai trader i quali vedranno la posizione del proprio portafoglio.
Per consentire al software di position keeping di fornire il profit&loss delle attività esso dovrà essere collegatoall’informativa, che fornirà in ogni istante il valore di ogni strumento in posizione.
Oltre a profit & loss questi strumenti forniscono i dati per la gestione del rischio (VAR).
Architettura di una sala mercati
Analizziamo ora l’architettura di una sala mercati, tralasciando in questo schema per semplicità , tutti i classici servizi standard , internet, mail etc.
Â
Â
Ad un Primo livello troviamo le DMZ a cui sono connessi gli info provider che alimentano le applicazioni di informativa, e la connessione ai mercati telematici.
I dati di informativa possono arrivare o da parabola o tramite linee dedicate (a seconda del fornitore), in molti casi l’utilizzo dei due canali è simultaneo e svolge funzione di backup.
L’accesso ai mercati avviene anch’esso tramite linee dedicate, il tutto separato da un firewall che garantisce la sicurezza tra DMZ e rete interna.
A seconda del numero di postazioni di informativa i dati possono venire distribuiti da un server posto sulla rete interna, al fine di rendere più snello il traffico sulla rete geografica.
Accanto all’informativa troviamo le applicazioni di trading. Anche in questo caso l’accesso è garantito da connessioni con linee dedicate o tramite VPN.
Particolarmente interessanti sono le applicazioni di position keeping, le quali come già detto dovranno funzionare da collettore di tutti gli ordini eseguiti sui mercati telematici, e per garantire la corretta valutazione degli strumenti dovranno essere connessi con i dati di informativa.
System integration
Particolarmente interessante è l’integrazione che si rende necessaria tra le applicazioni di position keeping i mercati e le procedure di back office.
L’integrazione verso i mercati richiede lo sviluppo di interfacce che restano in “ascolto†intercettando gli eseguiti ed alimentando il software di position keeping. Solitamente tale cattura deve essere realtime , perché in base alla posizione acquisita sui mercati vengono prese le decisioni operative.
L’integrazione verso i sistemi di back office può essere realtime o batch. In questo caso dal software di position keeping, vengono inviati i dati necessari per movimentare flussi di cassa.
Lascia un commento