• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Consulenti ICT

Professionisti e consulenti ICT

  • Home
  • News
    • News Generali
    • News Tecniche
    • News Pubblica Amministrazione
    • News Legali
  • Comunicazioni di servizio
  • Iniziative
  • PAFlow
  • Consigli per lavorare
  • Informatica Forense
Home » Architettura di una trading room

Architettura di una trading room

La trading room o sala mercati è il luogo dove vengono effettuate le operazioni sui mercati finanziari regolamentati e non. Solitamente si presentano come degli open space con grandi desk suddivisi per tipologia di operatività trading azionari, su tassi, divise etc.

Per soddisfare le esigenze degli operatori vengono impiegati software specifici, a partire dai pc che sono tutti dotati di multi screen, questo permette di accedere agevolmente ai software utilizzati per il trading avendo sempre su un altro monitor grafici, quotazioni e  news da consultare.

Le tipologie di software

Volendo suddividere il software in macro categorie ne possiamo individuare tre.

  • Informativa
  • Trading
  • Position keeping/risk management

Informativa

Le piattaforme informative forniscono al trader la situazione dei mercati. Prezzi, volumi, grafici, e news sono visualizzate in tempo reale.

Data la vastità delle informazioni disponibili, (si spazia dalle divise alle materie prime su mercati di tutto il mondo) ogni operatore configura specifiche viste in relazione all’area di interesse.

Queste piattaforme forniscono anche strumenti di analisi, utilizzati dai trader per supportare le attività di compravendita.

Trading

Le applicazioni di trading permettono all’operatore di accedere direttamente ai mercati per la compravendita di strumenti finanziari. Le piattaforme si differenziano  in base agli strumenti trattati.

Position keeping – risk managemen

Provate ad immaginare una trading room di 100 operatori che eseguono ciascuno 30-40 transazioni ogni giorno. La prima domanda da porsi è

dove sta andando il businnes ?.

Sì perché mentre il mercato azionario gode di ottima salute quello delle divise o delle materie prime potrebbe attraversare un momento di debolezza …. ed i tassi ?

Ecco che entrano in scena le applicazioni di position keeping, che funzionano da collettore di tutti gli ordini effettuati in sala mercati.

Le applicazioni di position keeping sono connesse mediante “interfacce”, ai mercati su cui vengono trattati i vari strumenti finanziari, e tramite le interfacce eseguono la cattura delle transazioni.

In ogni momento il responsabile della sala mercati può consultare la posizione globale, o divisa per desk.

Questo strumento viene utilizzato anche dai responsabili dei singoli desk e dai trader i quali vedranno la posizione del proprio portafoglio.

Per consentire al software di position keeping di fornire il profit&loss delle attività esso dovrà essere collegatoall’informativa, che fornirà in ogni istante il valore di ogni strumento in posizione.

Oltre a profit & loss questi strumenti forniscono i dati per la gestione del rischio (VAR).

Architettura di una sala mercati

Analizziamo ora l’architettura di una sala mercati, tralasciando in questo schema per semplicità, tutti i classici servizi standard , internet, mail etc.

 

TradingRoomArchitettura3

 

Ad un Primo livello troviamo le DMZ a cui sono connessi gli info provider che alimentano le applicazioni di informativa, e la connessione ai mercati telematici.

I dati di informativa possono arrivare o da parabola o tramite linee dedicate (a seconda del fornitore), in molti casi l’utilizzo dei due canali è simultaneo e svolge funzione di backup.

L’accesso ai mercati avviene anch’esso tramite linee dedicate, il tutto separato da un firewall che garantisce la sicurezza tra DMZ e rete interna.

A seconda del numero di postazioni di informativa i dati possono venire distribuiti da un server posto sulla rete interna, al fine di rendere più snello il traffico sulla rete geografica.

Accanto all’informativa troviamo le applicazioni di trading. Anche in questo caso l’accesso è garantito da connessioni con linee dedicate o tramite VPN.

Particolarmente interessanti sono le applicazioni di position keeping, le quali come già detto dovranno funzionare da collettore di tutti gli ordini eseguiti sui mercati telematici, e per garantire la corretta valutazione degli strumenti dovranno essere connessi con i dati di informativa.

System integration

Particolarmente interessante è l’integrazione che si rende necessaria tra le applicazioni di position keeping i mercati e le procedure di back office.

L’integrazione verso i mercati richiede lo sviluppo di interfacce che restano in “ascolto” intercettando gli eseguiti ed alimentando il software di position keeping. Solitamente tale cattura deve essere realtime , perché in base alla posizione acquisita sui mercati vengono prese le decisioni operative.

L’integrazione verso i sistemi di back office può essere realtime o batch. In questo caso dal software di position keeping, vengono inviati i dati necessari per movimentare flussi di cassa.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Anche la Regione Abruzzo comincia a pensare al software libero 29 Dicembre 2009
  • Utenti e permessi su Linux 27 Dicembre 2009
  • Tasksel 25 Dicembre 2009
  • Prorogato albo pretorio on-line: nuovo termine 1 luglio 2010 20 Dicembre 2009
  • L’avvocato risponde 18 Dicembre 2009
  • Precisazioni del Garante per AdS 15 Dicembre 2009
  • Attenti alle impostazioni di Facebook! 15 Dicembre 2009
  • PAFlow: in quale fascicolo è la mia registrazione? 10 Dicembre 2009

Commenti recenti

  • Mauro su Il Dizionario degli Orrori
  • Adeguamento normative Garante della Privacy - Consulenti ICT su Amministratori di sistema sotto la lente.

Copyright © 2022 · Consulenti ICT · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Consulenti ICT
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy