• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Consulenti ICT

Professionisti e consulenti ICT

  • Home
  • News
    • News Generali
    • News Tecniche
    • News Pubblica Amministrazione
    • News Legali
  • Comunicazioni di servizio
  • Iniziative
  • PAFlow
  • Consigli per lavorare
  • Informatica Forense
Home » PAFlow: l’Area Organizzativa Omogenea

PAFlow: l’Area Organizzativa Omogenea

Ogni unità organizzativa appartenente alla Pubblica Amministrazione, riceve e produce un’enorme quantità di documenti che si estrinseca in processi che sono governati da procedure e regole complesse ed articolate.

L’attività di segnatura di protocollo è quella fase del processo che certifica la provenienza e la data d’acquisizione di un documento identificandolo in maniera univoca nell’ambito di una sequenza numerica collegata con l’indicazione cronologica.

Essa costituisce quindi il punto nevralgico di tutti i flussi di lavoro tra le Amministrazioni ed all’interno di esse; le modalità di gestione assumono di conseguenza un’importanza fondamentale nella strategia operativa delle pubbliche amministrazioni.

Una fase preliminare per l’implementazione del protocollo informatico è la determinazione dell’Area Omogenea Organizzativa (AOO), ai sensi dell’articolo 50 del D.P.R. 445/2000.

Occorre analizzare il funzionamento dell’Ente, prendendo in considerazione il numero e il tipo di utenti che utilizzeranno il protocollo nelle fasi di registrazione, smistamento e conservazione dei documenti.

L’analisi dei protocolli in entrata, in uscita e a carattere interno su base annuale, il numero di pagine per documento protocollato e l’eventuale scansione del documento cartaceo, non è sempre possibile, perché mancano riferimenti attendibili.

Appare evidente che un numero molto elevato di documenti da dover gestire potrebbe consigliare una suddivisione in due o più AOO nell’ambito dello stesso Ente.

Oppure potrebbe essere utile disporre di diverse AOO per rispecchiare la dislocazione logistica dell’Ente, se distribuito sul territorio.

Conseguente alla determinazione della AOO è la chiusura dei vari Uffici di Protocollo eventualmente esistenti, in quanto confluiranno nell’unico Ufficio di Protocollo dell’Ente.

Di fatto, il personale preposto può continuare a svolgere mansioni di accettazione e smistamento della documentazione dall’Ufficio di Protocollo verso le unità organizzative e viceversa.

Tenendo presente che l’articolo 61 del D.P.R. 445/2000 impone l’istituzione di un servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi in ciascuna AOO, a capo di ciascuna di esse deve essere preposto un dirigente o un funzionario con i requisiti previsti al comma 2 dell’articolo 61 anzi citato.

Per il corretto funzionamento di PAFlow è necessario definire almeno una AOO, si procede tramite il menù Organigramma disponibile sotto la voce Configurazione.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cyber security: come affrontare la sicurezza nelle aziende ICT 10 Novembre 2022
  • Anche la Regione Abruzzo comincia a pensare al software libero 29 Dicembre 2009
  • Utenti e permessi su Linux 27 Dicembre 2009
  • Tasksel 25 Dicembre 2009
  • Prorogato albo pretorio on-line: nuovo termine 1 luglio 2010 20 Dicembre 2009
  • L’avvocato risponde 18 Dicembre 2009
  • Precisazioni del Garante per AdS 15 Dicembre 2009
  • Attenti alle impostazioni di Facebook! 15 Dicembre 2009

Commenti recenti

  • Mauro su Il Dizionario degli Orrori
  • Adeguamento normative Garante della Privacy - Consulenti ICT su Amministratori di sistema sotto la lente.

Copyright © 2023 · Consulenti ICT · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Consulenti ICT
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy