Nella maggior parte dei casi capiterà di dover gestire il server Linux sul quale è installato il programma PAFlow da una stazione di amministrazione con il sistema operativo Windows.
Esistono alcuni utili strumenti, di uso gratuito, che permettono di svolgere con comodità queste operazioni sopperendo alle numerose lacune del sistema operativo di Microsoft al riguardo.
PuTTY è una implementazione libera di Telnet ed SSH per Microsoft Windows: oltre all’accesso in SSH è possibile usare un X server locale per inoltrare (forward) la parte grafica di applicazioni che usano X11 oppure emulare i terminali IBM per l’accesso ai cosiddetti “sistemi Host” (mainframe S390 o simili).
È possibile usare il semplice eseguibile autonomo oppure installare l’intera suite che comprende anche il client SCP, SFTP, un SSH agent per Windows (e molto altro).
Su Windows, per manipolare file compressi nel formato “zip” è possibile utilizzare 7zip, in grado di trattare anche i formati .rar e quelli tipici di Linux, come .tar.gz o tar.bz2 (ma anche i file .rpm e .deb).
Si può usare WinSCP per trasferire i file di backup. I parametri da passare al programma WinSCP per accedere al server di PAFlow sono:
- nome server: il numero IP del server
- numero porta: la porta sulla quale gira il servizio SSH (di solito 22)
- nome utente: il nome dell’utente abilitato all’accesso nella cartella dove risiede PAFlow
- password: …
- file chiave privata: non utilizzato
- protocollo: scegliere ad esempio SFTP
Cliccare dunque su “Login†e confermare, nel caso venisse richiesto, lo scambio delle chiavi cifrate.
L’interfaccia di WinSCP è abbastanza intuitiva: nella parte sinistra dello schermo si troveranno elencati i file del sistema locale (il vostro computer), nella parte destra, i file presenti nella cartella base dell’utente di produzione /home/utente/
Per eseguire un trasferimento è sufficiente selezionare con il tasto sinistro del mouse i file della parte destra dello schermo e, tenendo premuto il tasto, trascinare nella parte sinistra nella cartella di destinazione.
Lascia un commento