• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Consulenti ICT

Professionisti e consulenti ICT

  • Home
  • News
    • News Generali
    • News Tecniche
    • News Pubblica Amministrazione
    • News Legali
  • Comunicazioni di servizio
  • Iniziative
  • PAFlow
  • Consigli per lavorare
  • Informatica Forense
Home » Bacula per il backup

Bacula per il backup

Mi è stato chiesto quale possa essere una valida alternativa a Tivoli Backup Manager: economica e facile da usare, ma soprattutto affidabile.

Ho consigliato di ingaggiare innanzitutto specialisti freelance come il sottoscritto. Queste persone sanno lavorare bene, perché di solito sono quelle che fanno il lavoro per le altisonanti “aziende in giacca e cravatta” e non sono avide di denaro, come le predette aziende, in quanto non devono foraggiare nessun rappresentante commerciale “importato” dall’ennesima dismissione di qualche reparto marketing di qualche “ex colosso” dell’informatica nazionale.

Veniamo a BACULA, un potente programma per il backup distribuito in rete che permette di centralizzare le copie verso un server centrale, in genere costituito da una macchina con hard disk ad alta velocità e/o unità a nastro.

Bacula possiede client per diversi sistemi operativi, oltre che su Unix e Linux, funziona perfettamente su Windows XP, 2000 e 2003. Il programma è potente quindi complesso. Ma una volta capita la sua logica, se ne apprezzerà la versatilità. Del resto, dopo averlo usato per qualche anno, non ho ancora capito perché continuare a sprecare soldi con Tivoli Backup Manager, quando ci sono alternative altrettanto potenti. Bacula si basa su una struttura ad albero delle funzionalità che permettono di generare le copie di backup. Gli aspetti di sicurezza sono sempre tenuti nella giusta considerazione, come è tipico dei progetti Open Source di una certa caratura.

Il “file daemon” non è autorizzato a contattare lo “storage daemon” a meno che a questo non sia stata prima inviata una notifica da parte del “director daemon”. In questo modo si vuole evitare un attacco che possa sfruttare una qualsiasi falla del demone file per corrompere eventuali volumi collegati al demone di storage (rischio possibile, invece con Tivoli, da quanto ho letto in giro). Bacula consente tre tipologie di backup: completo; differenziale e incrementale.

Cos’altro rimane da dire? Diffidate di chi vi propone Tivoli Backup Manager e assumete, per il tempo strettamente necessario, un bravo sistemista (come me ad esempio… 🙂 e risparmiate i vostri soldi!

Riferimenti:

  • Bacula, il sito ufficiale.
  • Il backup su Wikipedia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cyber security: come affrontare la sicurezza nelle aziende ICT 10 Novembre 2022
  • Anche la Regione Abruzzo comincia a pensare al software libero 29 Dicembre 2009
  • Utenti e permessi su Linux 27 Dicembre 2009
  • Tasksel 25 Dicembre 2009
  • Prorogato albo pretorio on-line: nuovo termine 1 luglio 2010 20 Dicembre 2009
  • L’avvocato risponde 18 Dicembre 2009
  • Precisazioni del Garante per AdS 15 Dicembre 2009
  • Attenti alle impostazioni di Facebook! 15 Dicembre 2009

Commenti recenti

  • Mauro su Il Dizionario degli Orrori
  • Adeguamento normative Garante della Privacy - Consulenti ICT su Amministratori di sistema sotto la lente.

Copyright © 2023 · Consulenti ICT · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Consulenti ICT
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy