• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Consulenti ICT

Professionisti e consulenti ICT

  • Home
  • News
    • News Generali
    • News Tecniche
    • News Pubblica Amministrazione
    • News Legali
  • Comunicazioni di servizio
  • Iniziative
  • PAFlow
  • Consigli per lavorare
  • Informatica Forense
Home » Brain Bombing

Brain Bombing

L’impressione che ho, quando sento le notizie dei radiogiornali è che ci sia una volontà ben precisa di bombardare l’ascoltatore per indurre le conseguenze della cosiddetta “information overload”, ossia il sovraccarico da informazioni.
Esistono decine di libri su questo argomento e sui subdoli effetti sull’uomo. Tutti sintetizzano il concetto che noi esseri umani, dato che abbiamo una quantità limitata di risorse cognitive, limitiamo inconsapevolmente la capacità di prendere decisioni razionali. Meno risorse cognitive possiamo dedicare a prendere una decisione, minore diventa la nostra capacità di prendere una decisione razionale.
Qual è dunque l’obiettivo di chi ci bombarda di informazioni, spesso inutili? Senz’altro quello di automatizzare i nostri comportamenti, per indurre azioni non meditate, non valutate accuratamente, che scattano semplicemente perché sono “le prime che ci sono venute in mente” oppure perché sono “quelle che abbiamo fatto tante volte in passato” oppure “perché quelli attorno a noi si comportano così” e tante altre possibilità che hanno in comune una cosa:  la mancanza di un vero processo decisionale consapevole.
Insomma, si ha la tendenza a rimanere “legati” ad un’idea che ci siamo fatti sulla base di informazioni preliminari, anche quando evidenze successive contraddicono quell’idea iniziale.
In questo modo le informazioni che riceviamo all’inizio del “bombardamento” sono quelle che poi perdureranno nella nostra mente come “valide” e tenderemo a memorizzare le nuove informazioni che confermano la nostra
convinzione. Le informazioni che la contraddicono, per quanto numerose o autorevoli, diventeranno più difficili da considerare.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Anche la Regione Abruzzo comincia a pensare al software libero 29 Dicembre 2009
  • Utenti e permessi su Linux 27 Dicembre 2009
  • Tasksel 25 Dicembre 2009
  • Prorogato albo pretorio on-line: nuovo termine 1 luglio 2010 20 Dicembre 2009
  • L’avvocato risponde 18 Dicembre 2009
  • Precisazioni del Garante per AdS 15 Dicembre 2009
  • Attenti alle impostazioni di Facebook! 15 Dicembre 2009
  • PAFlow: in quale fascicolo è la mia registrazione? 10 Dicembre 2009

Commenti recenti

  • Mauro su Il Dizionario degli Orrori
  • Adeguamento normative Garante della Privacy - Consulenti ICT su Amministratori di sistema sotto la lente.

Copyright © 2022 · Consulenti ICT · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Consulenti ICT
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy