Gli utenti
All’interno del sistema esistono diverse «figure»; un utente può essere di tipo:
- Registrato (Registered): possono visitare aree ad essi riservate e non accessibili ai visitatori pubblici;
- Autore (Author): oltre a vedere tutto quello che è consentito ad un utente Registered, può inviare link, notizie ecc. utilizzando una apposita voce del «Menu Utente», visibile solo quando una persona è loggata al sito. I contenuti che un Autore può inviare, devono essere approvati dall’Amministratore del sito stesso. Un Autore può modificare solo i propri articoli.
- Editore (Editor): ha la possibilità di fare tutto quello che è di pertinenza di un utente Autore. In più ha la possibilità di modificare gli tutti articoli che appaiono nel frontend. La pubblicazione finale però è sempre a discrezione dell’Amministratore.
- Pubblicatore (Publisher): dal frontend ha “pieni poteri”; una cosa molto importante è che può inviare i propri articoli senza dover attendere l’approvazione dell’Amministratore. Questa figura, da come si evince, è una persona molto vicina all’Amministratore del sito e collabora attivamente alla vita del sito stesso, nonostante si possa muovere limitatamente al frontend.
- Amministratore (Admin): ha pieni poteri sia sul frontend che sul backend.
Il backend e il frontend non sono altro che i punti di accesso al portale. Il primo è riservato al solo Amministratore, mentre il secondo è riservato a tutti gli altri, ed altro non è che la prima pagina del portale stesso.
Le News
Se in una news riportate o fate riferimento ad un articolo pubblicato su di un altro sito formattate così:
Da: la repubblica.it:
Qui riportate l’incipit in corsivo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
di PINCO PALLINO
Qui riportate i vostri commenti in formato normale: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
Se non è ancora chiaro si veda questo esempio.
Gli articoli
Dove inserire un nuovo articolo
Per pubblicare un articolo ci sono due possibilità : o in una area tematica o nelle news.
In una area tematica ci vanno gli articoli «durevoli nel tempo» cioè tutti quegli articoli che trattano argomenti che anche dopo qualche tempo non perdano di interesse; in parole povere tutto quello che non è «news».
Nelle news, invece, ci vanno gli articoli che trattano di argomenti di stretta attualità e che dopo qualche tempo non sono più di interesse rilevante.
Esempio: un articolo che parla di un nuovo programma appena uscito va nelle news, mentre se l’articolo parla di come usare un programma va nell’area tematica di competenza.
La formattazione standard
L’alias dell’articolo va sempre lasciato vuoto in modo che sia il sistema a crearlo automaticamente.
Ogni articolo dovrebbe essere giustificato e scritto con il font base. I paragrafi invece usano il tipo «Heading 1», i sottoparagrafi il tipo «Heading 2» e così via.
Non lasciare mai spazi vuoti tra un paragrafo e l’atro.
L’incipit
E’ importante iniziare l’articolo con una frase ad effetto in modo tale che i sistemi che pubblicano i richiami ai vostri testi non lo rendano incomprensibile o poco accattivante.
Ricordatevi che questi sistemi tendono a riportare solo poche decine di parole del vostro testo, quindi avere un incipit incisivo è fondamentale per attrarre i lettori.
Le figure
La dimensione orizzontale masssima è 600 pixel.
I link
Quando inserite un link se:
- è un link esterno impostate l’opzione «General properties -> Target» a «Open in new window (_blank)»;
- è un link interno potete impostare l’opzione «General properties -> Target» anche a «Open in this window/frame»
Le note a piè di pagina
Quando dovete mettere delle note a piè di pagina, numeratele con [1], [2], ecc. in sequenza e poi riportatele in fondo all’articolo separate da “–“. Esempio:
bla bla bla bla bla bla bla bla[1] bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla[2] bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla[3] bla bla. Finearticolo.
—
[1] – prima nota
[2] – seconda nota
[3] – ecc.
Aggiornare un articolo
Se dovete aggiornare un articolo sarebbe meglio non modificarlo direttamente (a meno di casi eccezionali) ma aggiungere dei paragrafi nuovi del tipo:
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla. Finearticolo.
— Aggiornamento 25/05/2009
Inizio primo aggiornamento. bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
— Aggiornamento 26/05/2009
Inizio secondo aggiornamento. bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.
in questo modo si tiene traccia delle modifiche e il lettore si evita di rileggere tutto. Si noti che “— Aggiornamento 26/05/2009” è scritto con tre trattini all’inizio e in italic!
Le Mail list
Oltre alla mail list pubbliche, il portale ha anche delle mail list private:
- staff: che comprende tutti gli iscritti allo staff di redazione.
- contatti: che comprende tutti coloro che sono addetti alla ricezione di comunicazioni esterne riguardanti le attività del portale.
N.B.: quando si risponde ad una lista (e sopratutto per quelle interne) è bene utilizzare il comando Group-Reply del client di posta, invece che il comando Reply, perché così facendo tutti gli altri iscritti sapranno che qualcuno ha risposto al messaggio evitando così risposte multiple e permettendo una più efficace discussione del tema in oggetto.
Lascia un commento