Profili problematici delle nuove tecnologie nel processo penale

All’interno del TecnoWorkshop Taranto2013 presenterò un talk tecnico/pratico dal titolo «Profili problematici delle nuove tecnologie nel processo penale».
La relazione prende in esame non solo i mezzi di ricerca della prova digitale come disciplinati dal codice a seguito della legge 48/2008 ma questioni inerenti l’applicabilità della normativa processuale penale vigente all’illecito commesso tramite sistemi informatici collegati alla rete Internet (ad esempio, il sequestro di un sito web).
Scaletta:
- Il reato e la rete: peculiarità della condotta e consapevolezza dell’illecito.
- Struttura dell’illecito penale commesso in rete ed aspetti processuali.
- L’accesso abusivo ad un sistema informatico e la valenza probatoria del file di log.
- Fattispecie penali della legge sul diritto d’autore, diffamazione on line ed aspetti processuali: il sequestro del sito web.
- La prova nei reati di detenzione e divulgazione di materiale pedopornografico: l’acquisizione delle evidenze digitali e la violazione delle best practices tra inutilizzabilità, nullità ed inattendibilità.
- Conclusioni.
Su Rodolfo Giometti
Ingegnere informatico libero professionista ed esperto GNU/Linux offre supporto per: - device drivers; - sistemi embedded; - sviluppo applicazioni industriali per controllo automatico e monitoraggio remoto; - corsi di formazione dedicati. Manutentore del progetto LinuxPPS (il sottosistema Pulse Per Second di Linux) contribuisce attivamente allo sviluppo del kernel Linux con diverse patch riguardanti varie applicazioni del kernel e dispositivi (switch, fisici di rete, RTC, USB, I2C, network, ecc.). Nei 15+ anni di esperienza su Linux ha lavorato con le piattaforme x86, ARM, MIPS & PowerPC.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.