HART il protocollo per il loop di corrente 4-20mA

Il protocollo HART è nato per aggiungere una comunicazione digitale al tradizionale loop di corrente 4-20mA. E' stato uno dei primi fieldbus sviluppati ed è tuttora molto usato nell'industria chimica.
Il segnale HART è una modulazione alternata sovrapposta al segnale 4..20mA in contiunua, i due segnali possono essere usati contemporaneamente e mentre il loop di corrente 4-20mA viene usato per la tradizionale lettura dell'input il segnale HART viene usato per la configurazione e la diagnostica.
isHRT
L'interfaccia isHRT è stata progettata come una soluzione mobile per l'acquisizione dati, il set-up e la configurazione di dispositivi HART via USB. Ogni PC si può quindi collegare ad una rete HART in pochi secondi grazie alle funzioni plug&play della porta USB.
La connessione fisica verso il fieldbus avviene mediante due coccodrilli a clip, l'interfaccia può essere anche opto-isolata.
Il dispositivo isHRT è alimentato tramite la porta USB ed il suo funzionamento non interferisce con il normale scambio dati del dispositivo HART.
L'installazione e la configurazione della interfaccia è semplice, viene fornito un driver, da Windows l'interfaccia è vista come una seriale aggiuntiva. In tal modo l'interfaccia è usabile anche da applicazioni esistenti senza modifiche software.
Disponibile anche un device type manager(DTM) per integrare l'interfaccia in qualsiasi ambiente FDT in modo da permettere il setup e la configurazione della rete HART.
isNet HART
Con il nuovo modulo isNet H@rt il gateway isNet Lite può estendere la sua funzionalità a gateway HART-Ethernet, in questo modo si accede direttamente da rete ai dispositivi Hart.
Il gateway isNet Hart ha quattro od otto canali, ad ogni canale si possono collegare cinque moduli Hart, fino a 40 canali Hart possono così operare in parallelo.
Ogni canale è dotato di separazione galvanica dalla linea Hart, il cablaggio dal gateway alla rete hart è connesso mediante morsetti a vite. La rete Ethernet può operare a 10 Mbit/s and 100 Mbit/s Con il suo CommDTM, il modulo può essere integrato nel framework FDT.
Per informazioni: HCE Engineering Srl – info@hce-engineering.it – tel 0586-219399 – www.hce-engineering.it
Su Rodolfo Giometti
Ingegnere informatico libero professionista ed esperto GNU/Linux offre supporto per: - device drivers; - sistemi embedded; - sviluppo applicazioni industriali per controllo automatico e monitoraggio remoto; - corsi di formazione dedicati. Manutentore del progetto LinuxPPS (il sottosistema Pulse Per Second di Linux) contribuisce attivamente allo sviluppo del kernel Linux con diverse patch riguardanti varie applicazioni del kernel e dispositivi (switch, fisici di rete, RTC, USB, I2C, network, ecc.). Nei 15+ anni di esperienza su Linux ha lavorato con le piattaforme x86, ARM, MIPS & PowerPC.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.